Innovazione e Formazione Interattiva
in Ginecologia Endocrinologica

UN APPROCCIO
un percorso formativo innovativo su temi avanzati di ginecologia endocrinologica attraverso, simulazioni pratiche e discussioni con esperti per un apprendimento concreto e applicabile
COME FUNZIONA
Il percorso formativo è strutturato per offrire un’esperienza immersiva e pratica, combinando lavoro di gruppo, simulazioni e approfondimenti guidati dagli esperti.
Lavoro di gruppo
I partecipanti saranno divisi in team per analizzare gli scenari clinici e proporre soluzioni basate su evidenze scientifiche attraverso il confronto costante con pazienti simulate e l’utilizzo di analisi cliniche e referti di diagnostica per immagini reali.
Role Play
con Pazienti Simulati
Ogni gruppo presenterà in sessione plenaria le proprie analisi e soluzioni scaturite dall’interazione con pazienti simulati che riproducono situazioni cliniche complesse.
Discussione e Approfondimento
Gli esperti guideranno la discussione in plenaria, approfondendo i punti chiave emersi e offrendo spunti pratici su diagnostica, trattamento e gestione dei casi clinici.
BASATO SU
il percorso formativo si snoderà su 4 scenari clinici reali che si concentreranno sulle principali problematiche endocrino-ginecologiche lungo le diverse fasi della vita della donna.
Salute ormonale
nella giovane donna
Infertilità Femminile
Sanguinamenti Uterini e
Patologie Endometriali
La donna in Menopausa
ORARI
Le sessioni di Gynendo Academy si svolgono il 30 ottobre dalle 10:00 alle 18:30 e il 31 ottobre dalle 09:30 alle 18:30
SCOPRI
30 ottobre
31 ottobre

Prof. Alessandro D. Genazzani
Professore Associato
Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell’Università di Modena
Presidente, Associazione Italiana di Ginecologia Endocrinologica (AIGE)

Prof. Andrea Giannini
Professore Associato di Ostetricia e Ginecologia
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa.

Prof. Stefano Luisi
Professore Associato di Ostetricia e Ginecologia
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa

Prof. Rossella Nappi
Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia
Unità di Ostetricia, Ginecologia e Riproduzione Umana, Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche dell’Università degli Studi di Pavia.
Presidente, International Menopause Society

Prof. Tommaso Simoncini
Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia, Università di Pisa
Direttore, Unità Operativa Complessa Ostetricia e Ginecologia Universitaria I, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana
Presidente, International Society of Gynecological Endocrinology (ISGE)
La Gynendo Academy si terrà dal 30 al 31 ottobre 2025 presso il MACC (Meeting Art Craft Center) – Piazza V. Emanuele II, n.5.
Orari:
30 ottobre: 09:30-18:30
31 ottobre: 09:00-18:30
Prenota il tuo alloggio con Revolugo,
nostro partner ufficiale
Revolugo è l’agenzia di viaggi che offre un’ampia scelta di alloggi a tariffe appositamente negoziate per la Gynendo Academy!
Con Revolugo, avrete la garanzia che la vostra prenotazione alberghiera, i vostri dati e le vostre informazioni personali saranno protetti e sicuri.
Se desiderate beneficiare delle migliori offerte, vi invitiamo a prenotare il prima possibile.
Informazioni pratiche:
Per gruppi o qualsiasi richiesta di assistenza aggiuntiva, esclusivamente sulla vostra ricerca di alloggio, contattate il project manager dedicato:
Email: [email protected]
Tel: +33 (0)1 80 06 62 88 (senza costi – dalle 9:00 alle 19:00).
IL CORSO E' A NUMERO CHIUSO PER UN MASSIMO DI 120 ISCRITTI
Cosa è incluso

Accesso completo al corso

Materiale didattico e dispense

Formatori professionali ed esperti medici docenti

Personale di supporto ai gruppi

Utilizzo di una piattaforma di intelligenza artificiale per le discussioni di gruppo

2 pranzi e 4 coffee break

Accesso ad esame ECM
(Accreditamento in fase di richiesta)

Certificato di partecipazione

Fino al 30 Settembre | Dal 1 ottobre | |
---|---|---|
Delegati | € 650 | € 800 |
Soci Aige | € 550 | € 700 |